Il servizio clienti è attivo dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 dal Lunedì al Venerdì
efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA: COSA INDICANO LE CLASSI DEGLI IMMOBILI

15/04/2025

Le classi energetiche indicano quanta energia consuma un’abitazione per mantenere condizioni di comfort, come il riscaldamento in inverno o il raffreddamento in estate, e rappresentano quindi il livello della sua efficienza energetica.
Sono suddivise in una scala che va da A4 (la più efficiente) a G (la meno efficiente). Una casa in classe A4 consuma pochissima energia perché ben isolata e spesso dotata di impianti moderni, spesso alimentati da fonti rinnovabili. Al contrario, una casa in classe G disperde calore, ha impianti vecchi e richiede molta più energia.

Ma come si stabilisce la classe energetica di un immobile?

Attraverso l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), un documento obbligatorio redatto da un tecnico abilitato. L’APE valuta l’edificio in base a parametri come:

  • - isolamento termico di pareti, tetto e infissi,
  • - efficienza degli impianti di riscaldamento e raffreddamento,
  • - eventuale utilizzo di energie rinnovabili.

Perché scegliere abitazioni ad alta efficienza energetica

Nel panorama immobiliare attuale, l'efficienza energetica è diventata un fattore determinante nelle scelte abitative delle famiglie italiane. Questo crescente interesse è guidato da diversi motivi chiave:​

- Maggiore consapevolezza ambientale: la sensibilità verso le tematiche ecologiche è in aumento. Optare per una casa ad alta efficienza energetica permette di ridurre l'impronta ecologica personale, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di gas serra e alla tutela dell'ambiente.​

- Attenzione ai consumi e alla stabilità finanziaria: abitare in un immobile efficiente significa ridurre significativamente i consumi energetici, con risparmi che possono arrivare fino al 65% delle spese energetiche. Inoltre, una casa in classe energetica A può ridurre le bollette del gas rispetto a una in classe G, traducendosi in un risparmio, variabile a seconda di diversi fattori, che può arrivare fino a 1.400 euro l'anno. Con l'incertezza dei mercati energetici e la volatilità dei prezzi, possedere un'abitazione che richiede meno energia offre una maggiore stabilità finanziaria nel lungo termine.

- Maggior comfort abitativo: le case ben isolate e progettate secondo criteri di efficienza garantiscono temperature interne più stabili, eliminando fastidiosi sbalzi termici e migliorando la qualità della vita quotidiana.​

- Valore di mercato più alto: investire in un immobile efficiente dal punto di vista energetico, aumenta il suo valore nel tempo. Secondo recenti studi, una casa in classe A può valere fino al 25% in più rispetto a una in classe G con le stesse caratteristiche .

- Tempi di vendita più brevi: sul mercato immobiliare, le abitazioni con elevate prestazioni di efficienza energetica sono più richieste, facilitando e accelerando le transazioni di vendita.

- Incentivi fiscali: in Italia, sono disponibili diverse agevolazioni fiscali per chi investe in interventi di efficientamento energetico. L'importo detraibile varia in base alle caratteristiche dell'intervento, offrendo un ulteriore incentivo economico per migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione.

In sintesi, scegliere una casa meno energivora rappresenta una decisione vantaggiosa sotto molteplici aspetti, combinando responsabilità ambientale, efficienza economica e miglioramento del benessere domestico.

L’efficienza energetica guida il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di ripresa, spinto da due fattori chiave: il calo dell’inflazione e la crescente domanda di abitazioni ad alta efficienza energetica. Secondo il Report FIAIP, è aumentato in modo significativo l’interesse per immobili in classi energetiche più performanti, un segnale chiaro che famiglie, giovani coppie e investitori stanno orientando le loro scelte verso soluzioni più sostenibili e vantaggiose.

La tendenza è perfettamente in linea con la Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche degli edifici, che spinge verso un patrimonio immobiliare sempre più green. Per il 2025 le prospettive sono ancora più positive: si prevede un ulteriore calo dei tassi sui mutui e una maggiore consapevolezza dei benefici dell’efficienza energetica, non solo in termini ambientali, ma anche economici.

Il ruolo strategico dei fornitori nella transizione energetica

La transizione verso un'edilizia più efficiente e sostenibile non dipende esclusivamente dalle caratteristiche costruttive degli edifici o dagli impianti installati. Un elemento fondamentale è rappresentato dai fornitori di energia, che svolgono un ruolo chiave nel facilitare e accelerare questo cambiamento.​

I fornitori di luce e gas, come noi di  Facile.Energy, non si limitano più a fornire energia, ma si impegnano attivamente nel supportare i clienti attraverso​ soluzioni personalizzate, supporto tecnico e consulenza.

In questo contesto, la collaborazione tra fornitori di energia e utenti finali diventa essenziale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni. Scegliere un fornitore impegnato nella promozione dell'efficienza energetica significa non solo ridurre i costi in bolletta, ma anche contribuire attivamente a un futuro più verde e responsabile.

Condividi il post:

+39

Scarica l’APP Facile.Energy

Gestisci la tua utenza di Energia e/o Gas, inserisci le tue autoletture e tanto altro