Il servizio clienti è attivo dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 dal Lunedì al Venerdì

GUIDA ALLE FASCE ORARIE F1 F2 F3

29/04/2025

Capire come funzionano le fasce orarie è fondamentale per gestire al meglio i propri consumi elettrici e risparmiare sulla bolletta. 
In questo articolo andremo proprio ad analizzare in modo chiaro e pratico cosa sono le fasce orarie, perché esistono e come sfruttarle nel quotidiano.  

 

 

Cosa sono le fasce orarie F1 F2 F3? 

Le fasce orarie rappresentano la suddivisione della giornata in periodi con costi differenti dell’energia.  
Il prezzo varia in base al momento della giornata e ai giorni della settimana, per favorire una distribuzione più equilibrata dei consumi. 

La suddivisione attualmente in vigore è: 

  • F1: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00 (giorni feriali esclusi i festivi), che rappresenta la fascia con i costi più alti. 
  • F2: dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, il sabato dalle 7:00 alle 23:00 (esclusi i festivi), una fascia che ha dei costi intermedi. 
  • F3: tutte le notti dalle 23:00 alle 7:00, la domenica e nei giorni festivi, ovvero la fascia più economica. 

Queste definizioni sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e non fanno distinzione dal tipo di mercato, che sia libero o tutelato. Puoi consultare la documentazione ufficiale direttamente sul sito ARERA

 

Perché sono state introdotte le fasce orarie? 

L’introduzione delle fasce orarie F1 F2 F3 è stata appositamente ideata per rispondere ad alcune esigenze dei consumatori. Nello specifico per alleggerire i picchi di domanda energetica, specialmente nelle ore centrali della giornata, per favorire una gestione più efficiente della rete elettrica e per incentivare i consumatori a distribuire i propri consumi in orari meno congestionati.  
Inoltre, differenziare i costi in base agli orari consente anche una gestione più sostenibile del sistema energetico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e quindi, su larga scala.  

 

Come sfruttare al meglio le fasce orarie 

Utilizzare le fasce orarie in modo strategico può portare a una riduzione significativa della spesa energetica. 
Alcuni esempi pratici: 

  • Gli elettrodomestici ad alto consumo come lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici possono essere programmati per funzionare di notte o nei weekend (fascia F3). 
  • Gli scaldabagni elettrici e sistemi di climatizzazione possono essere impostati tramite timer per sfruttare i periodi meno costosi. 
  • La ricarica dei dispositivi, come ad esempio le auto elettriche, può essere pianificata durante la notte. 

È importante valutare anche il tipo di contratto energetico attivo: le offerte biorarie o triorarie sono particolarmente adatte a chi può concentrare i consumi fuori dagli orari di punta. 

 

Fasce orarie nel mercato libero: cosa cambia? 

Con il passaggio al mercato libero dell'energia, molte offerte propongono tariffe pensate per adattarsi a stili di vita differenti. Alcuni fornitori offrono tariffe fisse senza distinzione oraria, mentre altri mantengono formule biorarie o triorarie, basate sulle fasce F1, F2 e F3. 

La scelta più conveniente dipende dalle proprie abitudini quotidiane: se si è spesso fuori casa durante il giorno, può essere vantaggiosa una tariffa bioraria o trioraria, che premia i consumi serali e nel weekend; se invece si utilizza l’energia principalmente nelle ore diurne feriali, potrebbe risultare più conveniente una tariffa monoraria. 

Prima di decidere, è sempre consigliabile analizzare i propri consumi tramite i dati forniti dal proprio gestore o utilizzare portali comparativi affidabili, così da individuare la soluzione più adatta al proprio stile di vita. 
 
Le fasce orarie F1, F2 e F3 rappresentano un’opportunità concreta per ripensare il proprio modo di consumare energia. Valutare in quali momenti della giornata si concentra la maggior parte dei consumi permette di scegliere offerte realmente su misura, evitando sprechi e sorprese in bolletta. 

In un mercato sempre più variegato, è fondamentale avere al proprio fianco un operatore in grado di semplificare la lettura dei dati e offrire soluzioni trasparenti. Facile.Energy si impegna ogni giorno per aiutare i clienti a prendere decisioni informate, mettendo a disposizione strumenti chiari e tariffe pensate per offrire maggiore flessibilità nei consumi quotidiani. 

 

Condividi il post:

+39

Scarica l’APP Facile.Energy

Gestisci la tua utenza di Energia e/o Gas, inserisci le tue autoletture e tanto altro