Il servizio clienti è attivo dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 dal Lunedì al Venerdì
impatto ambientale trasporti

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLA MOBILITÀ URBANA

02/04/2025

Lo sciopero nazionale dei trasporti previsto per il 1° aprile è stato revocato grazie ad un accordo tra governo, sindacati e associazioni datoriali. Tuttavia, eventi di questo tipo ci offrono un’occasione per riflettere su un tema più ampio e spesso sottovalutato: l’impatto ambientale della mobilità e il ruolo dei trasporti pubblici nella riduzione delle emissioni.

 

 

Il legame tra trasporti e inquinamento

Il settore dei trasporti è responsabile di circa il 25% delle emissioni di CO₂ nell’Unione Europea, secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Questo impatto ambientale sottolinea l’urgenza di soluzioni più sostenibili.

Un sistema di trasporto pubblico efficiente e accessibile può ridurre la dipendenza dall’utilizzo di un mezzo privato, contribuendo a diminuire traffico e inquinamento. Al contrario, la mancanza di alternative porta molte persone a usare l’auto, con conseguenze dirette sull’ambiente come:

  • maggiori emissioni di CO₂, dannose per la salute,
  • più traffico, con aumento del tempo in coda e del consumo di carburante.

Impatto ambientale: quanto inquinano i mezzi di trasporto?

Nel settore dei trasporti, quello stradale è il principale responsabile delle emissioni in Europa, contribuendo al 71,7% di quelle totali. Ma quanto incidono i vari mezzi e quel'è il loro impatto ambientale?

Auto: con oltre un miliardo di veicoli, le automobili sono la principale fonte di inquinamento, generando l'11,9% delle emissioni globali di CO2.

Aerei: sebbene contribuiscano solo all'1,9% delle emissioni globali, gli aerei sono i più inquinanti per passeggero, emettendo 285 grammi di CO2 per chilometro.

Navi: il trasporto marittimo incide per l'1,7% delle emissioni globali, principalmente per il trasporto di merci via cargo.

Mezzi su rotaia: treni, metropolitane e tram sono i più ecologici, con solo lo 0,4% delle emissioni globali di CO2.

Mobilità sostenibile: una priorità per il futuro

Il traffico urbano e l’inquinamento atmosferico sono problemi sempre più urgenti e investire in soluzioni di mobilità sostenibile può fare la differenza.

Ecco alcune strategie che potrebbero contribuire a rendere il nostro sistema di trasporto più ecologico e funzionale:

  • Espansione dei mezzi pubblici elettrici: incentivare l’utilizzo di autobus e tram a zero emissioni rappresenta una svolta decisiva per abbattere l’impatto inquinante del trasporto urbano. Anche l'auto elettrica contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2, promuovendo un futuro più sostenibile per le nostre città.
  • Integrazione della mobilità sostenibile: promuovere l’uso della bicicletta e degli spostamenti a piedi, attraverso percorsi pedonali e piste ciclabili ben progettate, può incentivare alternative più ecologiche e ridurre il traffico.
  • Soluzioni condivise e carpooling: l’adozione di modelli di condivisione dell’auto può essere un’ottima alternativa per diminuire il numero di veicoli sulle strade e abbassare così le emissioni inquinanti.

 

Le scelte che facciamo oggi nella progettazione delle città e dei trasporti sono decisive per ridurre il loro impatto ambientale sulle nostre vite. Investire in mobilità sostenibile migliora la qualità della vita e contribuisce a preservare il nostro pianeta.

Condividi il post:

+39

Scarica l’APP Facile.Energy

Gestisci la tua utenza di Energia e/o Gas, inserisci le tue autoletture e tanto altro